La celebrazione del Giorno del Ricordo mira a diffondere la conoscenza dei tragici eventi che
hanno colpito tutti coloro che sono stati vittime delle foibe e dell’esodo e del trauma doloroso
causato dai medesimi eventi all’allora nascente Repubblica, in modo da conservarne la memoria e
far sì che tali lacerazioni appartengano a un passato, mai più ripetibile.
Come è noto, il Ministero dell’istruzione e del merito, nel rispetto della citata norma, è
costantemente impegnato a promuovere, in collaborazione con le Associazioni degli Esuli Istriani,
Fiumani e Dalmati, lo studio delle complesse vicende del confine orientale favorendo, lungo tutto
l’arco dell’anno scolastico, iniziative formative rivolte sia al personale docente, sia alle studentesse
e agli studenti, volte alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico,
letterario e artistico degli italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate.
Numerose le attività poste in essere dal dicastero e da altre Istituzioni proprio allo scopo di
favorire la piena conoscenza degli eventi storici accaduti e, ai sensi di quanto previsto dal comma
2 dell’articolo 1 della citata legge, del contributo reso “dagli italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste
dalmate negli anni trascorsi e negli anni presenti, allo sviluppo sociale e culturale del territorio della costa nordorientale adriatica” volte a “preservare le tradizioni delle comunità istriano-dalmate residenti nel territorio
nazionale e all’estero.”.
Tali iniziative e attività sono consultabili sulla pagina web di questo dicastero
https://www.mim.gov.it/web/guest/la-scuola-e-il-giorno-del-ricordo.
Maggiori info nel file allegato
0