Tutti gli articoli di admin

ITE Tortorici

#Unlenzuolocontrolamafia, l’ITE ricorda la strage di Capaci

Ricorrerà domani il triste 29° anniversario della vile uccisione mafiosa del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, assassinati sul tratto autostradale tra Punta Raisi e Palermo all’altezza di Capaci.
In questa triste occasione i docenti, gli alunni e le alunne dell’I.T.E. “G. Tomasi di Lampedusa” hanno deciso di esporre un lenzuolo bianco, simbolo di non collusione, di legalità e speranza, in memoria di questi eroi laici a testimoniare la propria indisponibilità, come cittadini e futuri professionisti oricensi, ad accettare le logiche mafiose.

Ufficio Stampa
Prof. Fogliani Simone

ITET, tappa conclusiva del progetto Erasmus + As-tu soif? / Are-you thirsty?

Studenti e docenti di cinque diversi Paesi europei sono stati i protagonisti di un progetto  pensato per far riflettere le giovani generazioni sulla tematica dell’acqua, un bene prezioso che rappresenta la materia prima della nostra vita. Si chiama “As-tu soif? / Are-you thirsty?” il percorso progettuale realizzato nell’ambito della programmazione Erasmus+ che ha visto protagonisti gli alunni dell’ITET “Tomasi di Lampedusa” di S. Agata di Militello (ME) e i coetanei delle scuole estere Lycée professionnel Jean  Guéhenno  – Saint Amand Montrond (Francia), Oswald-von-Nell-Breuning-Berufskolleg – Coesfeld (Germania), Sredja  sola Izola – Izola (Slovenia) e Sukromna Spojena Skola Educo – Namestovo (Slovacchia).
Nelle ultime settimane ha avuto luogo, in modalità a distanza, presso la Sredja  di Izola in Slovenia, la tappa conclusiva del suddetto progetto Erasmus+ KA2, partenariato strategico, che per oltre due anni ha offerto agli studenti e docenti dell’Istituto di S. Agata di Militello un’esperienza umana, didattica e culturale autenticamente positiva e straordinariamente innovativa, in stretta relazione con realtà diverse presenti in Europa.
All’ultimo campus meeting del progetto hanno preso parte sei studenti dell’ITET G. Tomasi di Lampedusa di Sant’Agata di Militello, coordinati dai docenti Caterina Consolo, Antonina Piscitello e Benedetto Iraci, referente del progetto, assieme ad alcuni studenti delle scuole estere coinvolte  nel medesimo percorso internazionale.
Durante le sessioni della mobilità virtuale, le delegazioni partecipanti al progetto hanno presentato i lavori precedentemente predisposti, Swot Analysis: The Impact of Tourism ou Water Consumption e Clean-up project ed inoltre si sono cimentati in giochi e lavori di gruppo per condividere idee e discutere sulle diverse modalità di conservazione e risparmio dell’acqua.
Gli alunni, Armando Bottiglione, Calogero Caprino Miceli, Stefano Caprino Miceli, Fatima Fabio, Miriam Monastra e Federica Napolitano, hanno così avuto la grande opportunità di potenziare le loro competenze linguistiche in inglese, quale lingua veicolare del progetto, in lavori specifici, con i partner francesi, tedeschi, slovacchi e sloveni, in particolare partecipando in modo propositivo alle diverse attività messe in atto dalla scuola coordinatrice del progetto. Nel confronto con i coetanei esteri, la presentazione dei lavori degli studenti siciliani ha sortito efficaci apprezzamenti.
La scuola organizzatrice slovena ha incentrato le diverse attività interattive sul risparmio dell’acqua e l’importanza di essa nell’economia del paese. Al fine di portare alla conoscenza di tutti i partecipanti di quest’ultimo meeting virtuale, interessanti si sono rivelati i video sulle bellezze naturali e culturali della Slovenia, della capitale Lubiana e di Izola. Degne di nota anche le conferenze sulla produzione del sale, lo sviluppo sostenibile, la rete fluviale che alimenta le spettacolari grotte di Skocjan e l’utilizzo del pesce nella cucina slovena.
L’occasione di far parte di un partenariato strategico ha consentito all’Istituto siciliano di garantire ai giovani esperienze autentiche di apertura ed inclusività nel contesto di una primavera europea senza precedenti.

Ufficio Stampa

 

ITET, IL BILANCIO DEL TRIMESTRE È MOLTO POSITIVO

Sant’Agata di Militello – Sebbene il tavolo tecnico del Governo discuta sulla possibile ulteriore proroga dell’apertura in presenza della scuola secondaria di secondo grado, l’attività didattica dell’ITET G. Tomasi di Lampedusa, guidato dalla dirigente Antonietta Emanuele, non si scoraggia e prosegue a ritmi serrati. Concluso il  trimestre con gli scrutini del primo periodo, il bilancio del lavoro svolto può considerarsi ampiamente positivo e pronto ad un nuovo rilancio. Il Ministero dell’istruzione ha già inviato lo scorso mese di novembre 250 banchi monoposto per garantire ulteriormente il rispetto delle misure anti contagio da Covid 19, che l’Istituto può ampiamente rispettare grazie agli ampi locali di cui dispone. Le aule spaziose e i laboratori forniscono ai ragazzi il massimo confort e una dotazione informatica e strumentale in linea con una didattica moderna e con le esigenze del prossimo impegno lavorativo dei neo diplomati. Lo staff digitale ha permesso a tutti i docenti e alunni di lavorare senza problemi con la Didattica Integrata, con l’utilizzo della piattaforma Gsuite for Education e con un piano particolareggiato di inclusione per gli alunni bisognosi. Inoltre sono state tutte esitate le richieste di dotazione di computer agli alunni che, per vari moti, ne avessero fatto richiesta alla scuola. A fianco a questa intensa attività organizzativa, molti ragazzi sono stati impegnati nelle ore pomeridiane con i progetti Ministeriali PON. In particolare grazie alle collaborazione con le Università e alcune imprese locali sono stati ultimati i moduli relativi all’ ”Orientamento” in uscita, alle “Competenze di base”, alla conoscenza del territorio con “App Nebrodi” e di “Cittadinanza Europea”. Continua inoltre il progetto Erasmus e a fine gennaio sono previsti gli esami per oltre 50 alunni per l’ottenimento della certificazione informatica ICDL, in quanto l’ITET G Tomasi di Lampedusa è una delle poche scuole ad avere la qualifica di test center dell’AICA. La scuola inoltre ha già implementato la programmazione del percorso d’insegnamento di Educazione Civica in ottemperanza alla l. 92/2019. Per le classi del triennio sono pronti a partire i progetti PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro), in particolare sono già attive le convenzioni per i percorsi: Guardiani della Costa, We Can Job, IMB, Igesa; mentre altri progetti sono in fase di ultimazione degli accordi per i tutoraggi. Le attività dunque sono in pieno svolgimento con particolare attenzione, che nessun alunno possa sentirsi solo in questo momento di estrema difficoltà. La dirigente Antonietta Emanuele, il personale ATA e tutto il corpo docenti, pur a distanza, rimangono vicini agli alunni e alle loro famiglie.

Ufficio stampa
Simone Fogliani

ITET WALKING CHALLENGE

Pronte le sfide di passi in casa

Sant’Agata di Militello – L’imperativo è stare in casa, passeggiare e “possibilmente” studiare. Gli alunni dell’ITET G. Tomasi di Lampedusa, da lunedì 20 aprile si sfideranno nell’ITET WALKING CHALLENGE. E’ un torneo tra classi, che vedrà vincitrice la squadra/classe che nel giorno della sfida avrà totalizzato il maggior numero di passi conteggiati dall’app del cellulare. Sarà una serie di scontri “a suon di passi”, con  un obiettivo da “raggiungere” ed eventualmente superare. Ogni classe, tramite lo studente incaricato, entro le ore 20.00, invierà alla direct @ITETLAMPEDUSA due screenshot: un collage dei volti della classe ed un collage con tutti gli screenshot dei passi fatti da ogni studente durante la giornata. Ogni giorno, due classi si sfideranno: il totale dei chilometri fatti da ciascuna classe determinerà la classe vincitrice, che virtualmente porterà a fare una passeggiata nel paese “obiettivo” con la partenza fissata dalla sede dell’Istituto. I risultati di questa passeggiata saranno pubblicati sul profilo ufficiale facebook e instagram della scuola.  Alla fine del challenge, le foto saranno raccolte in un calendario di immagini di volti e paesi del comprensorio inviate dai partecipanti. Un’idea nata per stimolare la creatività e l’esercizio fisico degli alunni, che in questo periodo sono costretti a trascorrere in casa il loro tempo, avendo sospeso tutte le attività ludico-sportive all’aperto, nelle palestre o semplicemente davanti casa. Con questa idea i ragazzi saranno stimolati a muoversi, cercando di sfruttare agni angolo domestico per totalizzare il maggior numero di passi. L’attenta giuria composta di docenti, in particolare di scienze motorie, decreterà la classe vincitrice della giornata e finale dell’ ITET Walking Challenge. Il motto è: Stand up and let’s go! You Rock!!!

 Ufficio Stampa

Sant’Agata Militello, 18/04/2020

ITET, UN SUCCESSO LA MOSTRA “SCARPE D’AUTORE”

L’articolazione Sistema Moda impegnata in molteplici attività di settore

Sant’Agata Militello – Un allestimento di dettagli raffinati e idee per mostrare al territorio le tante attività, in cui è impegnato il corpo docenti e alunni dell’ITET Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Ideazione e creazione di scarpe, magliette con richiami natalizi, vestiti in fedele riproduzione e ispirati a Roberto Capucci per bambole “Barbie”, decorazioni, contributi al presepe di Gangi, Pigotte create e vendute per beneficenza, sono solo alcune delle idee, che hanno accompagnato la Mostra dal titolo “Scarpe d’Autore”; la prima in assoluto per la scuola santagatese. Un lavoro di studio e di mesi di preparazione metodica per completare un percorso didattico complesso. Arte artigianale ricerca dei materiali, tecniche di lavorazione sono le basi di approccio in un settore fondamentale della Moda. Naturalmente in un’ottica di inserimento consapevole nel mondo del lavoro per gli alunni. che tra qualche mese affronteranno gli esami di Stato, per conseguire il titolo di studio, il primo dall’ articolazione “Sistema Moda” dell’ITET, guidato dalla dirigente Antonietta Emanuele. Tutti dunque impegnati per allestire, con stile, una serie di proposte che rappresentano il risultato d’indagini, di visite aziendali e percorsi didattici. Tra questi il calzolaio Salvatore Schepis di Sant’Agata di Militello, fonte d’ispirazione per mettere in lavorazione le calzature che valorizzino il “Made in Italy”, dove gli alunni hanno fatto visita per ricevere consigli e rubare qualche segreto. La mostra coglie dal territorio impulsi positivi, che si traducono in idee semplici e realizzabili in chiave di studio, per un mercato in cui inserire nuove competenze. Ideazione, progettazione e sviluppo concreto con tecniche di pittura su tessuto, patchwork e ricami sono in vetrina, con un richiamo allo spirito natalizio. La scarpa “Rainbow” è la regina della mostra realizzata dagli alunni della V Calzatura Moda, in collaborazione con Schepis, quale prototipo di una calzatura ideata da Ferragamo nel 1938.  Alcune scarpe sono state realizzate come contributo per il prestigioso presepe del comune di Gangi. Spazio anche alla solidarietà grazie alla realizzazione di Pigotte, il cui ricavato sarà destinato ad UNICEF. Un lavoro intenso cui si sono dedicate le docenti: Mandalà, Giaimo per la Mostra “Scarpe d’Autore”, Barbera, Ferro, Ricciardello e Carrara per le numerose attività di cui è arricchito il terzo piano dell’Istituto. Felice ed orgogliosa per il lavoro svolto la dirigente Antonietta Emanuele che al primo taglio del nastro, anche questo per la prima volta nella sua scuola, ha voluto ringraziare tutte le docenti impegnate e soprattutto i ragazzi per l’attitudine dimostrata. “ Per questa scuola la giornata di oggi – dice la dirigente – è molto importante, perché offre l’opportunità di far vedere al territorio una parte del gran lavoro, che è svolto in queste aule e in questi laboratori” Inoltre per i ragazzi del “Sistema Moda” questo è un periodo cruciale, perché li accompagna agli esami al termine del ciclo di studi, per questa articolazione, iniziato solo cinque anni fa ”.

Sant’Agata Militello,14/12/19
Ufficio Stampa