Finanziato il progetto per la realizzazione de “ Il Gattopardo”
Sant’Agata Militello – L’Itet “Tomasi di Lampedusa” avrà il suo Caffè Letterario il “Gattopardo”. Il Ministero della Pubblica Istruzione ha diramato la graduatoria definitiva, relativa al Bando per la distribuzione delle risorse messe a disposizione dal “Fondo per l’arricchimento dell’offerta formativa e per gli interventi perequativi”. Il progetto ha raggiunto la posizione utile al finanziamento di € 50.000 mila euro. Una graduatoria in cui la scuola, diretta dalla dirigente Antonietta Emanuele, figura al terzo posto tra quelli finanziabili in Sicilia, unico della provincia di Messina, sui venti posti disponibili al livello nazionale. Una grande soddisfazione per il lavoro iniziato nel 2015 dal docente Ing. Salvatore Leanza, che ha curato la progettazione dell’opera e la stesura della richiesta di finanziamento. Gli alunni dell’articolazione CAT parteciperanno alla progettazione delle “librerie Smart”. Il Caffè Letterario sarà realizzato su due ambienti in questo periodo inutilizzati, di cui il primo di 75 mq destinato ad atrio ed il secondo di 60 mq destinato a biblioteca. Per altri aspetti di dettaglio e organizzativi è previsto un sondaggio aperto attraverso il sito web della scuola. L’idea propone il recupero di ambienti scolastici mediante l’opera di abbellimento artistico. Tra le iniziative è prevista la realizzazione di un murales in mosaico di ceramica colorata, realizzato dall’Associazione di Patti “Artisti per caso”. Alla base della sua operatività ci sarà la presenza delle associazioni culturali cittadine, oltre alla partecipazione dei giovani. Tutti gli utenti beneficeranno di un ingresso separato per accedere al Caffè, aperto per l’intera giornata, senza alcuna interferenza con l’attività didattica. L’Associazione culturale “Agorà”, si occuperà dell’allestimento bibliografico e della creazione del catalogo del Caffè, favorendo al contempo la realizzazione di percorsi di alternanza Scuola-Lavoro “in house”. L’allestimento bibliografico, inoltre, favorirà il corretto utilizzo dell’ambiente, non di solo consumo in favore di un più identitario e consapevole godimento. L’associazione Pro loco “Agatirno” si occuperà della promozione dell’iniziativa sul territorio. Un ruolo determinante sarà quello degli alunni dell’istituto che presentano disabilità. La realizzazione del murales-mosaico sarà effettuata con la loro partecipazione attiva. I multimedia points consentiranno l’utilizzazione del Caffè per eventi di didattica alternativa per studenti e cittadini.
“Siamo particolarmente orgogliosi – dice la Dirigente Antonietta Emanuele – per aver ottenuto il finanziamento per la realizzazione di questa iniziativa, che migliora la nostra offerta formativa, ottimizzando gli spazi e creando un luogo d’incontro per i giovani. Crediamo che il Caffè Letterario “Il Gattopardo” all’interno della nostra scuola, possa far crescere i giovani, grazie a nuovi ed innovativi impulsi culturali”.
Simone Fogliani